10.00 – 12.30
Forum d’apertura Expo
L’impatto di EXPO 2015 sul Sistema Italia

Moderatore
Sebastiano Barisoni – Vicedirettore Radio 24 – Il Sole 24 ore,
Relatori
Valerio De Molli – Managing Partner The European House Ambrosetti,
Piero Galli – Direttore Generale Event & Entertainment di Expo 2015,
Fabio Lazzerini – Direttore Generale Emirates Italia,
Luca Patanè – Presidente Gruppo Uvet e Confturismo-Confcommercio,
Stefano Venturi – Presidente American Chamber of Commerce in Italy e Amministratore Delegato HP Italia,
Piero Galli – Direttore Generale Event & Entertainment di Expo 2015,
Fabio Lazzerini – Direttore Generale Emirates Italia,
Luca Patanè – Presidente Gruppo Uvet e Confturismo-Confcommercio,
Stefano Venturi – Presidente American Chamber of Commerce in Italy e Amministratore Delegato HP Italia,
Il tema caldo Expo 2015 apre le porte di BizTravel Forum 2014. Dopo un lungo periodo di recessione, i principali osservatori internazionali prevedono nel 2015 un lieve incremento del Pil Italia. Quale sarà l’impatto economico che Expo 2015 avrà su Milano, sulla Lombardia e sull’Italia, in particolare sul comparto dei servizi e del turismo?
All’apertura del Forum sarà presentata, inoltre, la ricerca condotta dalla European House-Ambrosetti “Scenari economici e Uvet Travel Index”, nella quale verrà analizzata la relazione tra viaggi d’affari e ciclo economico e saranno presentate le previsioni sull’andamento dell’economia in Italia per il 2015 e sugli interscambi commerciali con i Brics ed altri principali Paesi.
*Per il Forum è prevista la traduzione simultanea in lingua inglese
All’apertura del Forum sarà presentata, inoltre, la ricerca condotta dalla European House-Ambrosetti “Scenari economici e Uvet Travel Index”, nella quale verrà analizzata la relazione tra viaggi d’affari e ciclo economico e saranno presentate le previsioni sull’andamento dell’economia in Italia per il 2015 e sugli interscambi commerciali con i Brics ed altri principali Paesi.
*Per il Forum è prevista la traduzione simultanea in lingua inglese
14.30 – 15.15
Tavola Rotonda Mobility
Fleet Manager a confronto. L’evoluzione della Car Policy negli anni di crisi
Moderatore
Roberto Porto – Head of Multinational Sales & Accounts TKT,
Relatori
Gian Piero Barra – General Services Officier Gruppo Ferrero,
Vittorio Guerrini – Fleet Manager e Travel Manager FastWeb,
Marco Maganotti – Unit Manager Sales, General Affair, Human Resource Gruppo Berner,
Orietta Vonella – Fleet Manager Gruppo Siemens,
Vittorio Guerrini – Fleet Manager e Travel Manager FastWeb,
Marco Maganotti – Unit Manager Sales, General Affair, Human Resource Gruppo Berner,
Orietta Vonella – Fleet Manager Gruppo Siemens,
La Tavola Rotonda dedicata ai temi del Global Mobility Management
Seminario Turismo
Presentazione del Master in Tourism Sales Management
Relatori
Ugo Arrigo – Università degli Studi di Milano Bicocca,
Francesco Sottosanti – Direttore Federviaggio,
Francesco Sottosanti – Direttore Federviaggio,
L’università Bicocca di Milano presenta la terza edizione del Master Universitario di primo livello in Tourism Sales Management in collaborazione con il Gruppo Uvet e Federviaggio. Dalle esigenze espresse dalle aziende del settore nasce un percorso di studi mirato a formare professionisti nel settore “Sales & Account” delle aziende turistiche.
Durante l’incontro verranno presentate le aree tematiche del Master tra cui Economia, Management e Tourism Sales Management. La mission del Master è formare figure professionali per ricoprire posizioni di Tourism Sales Manager che non solo sappiano utilizzare al meglio i convenzionali strumenti di marketing ma che siano anche padroni di quelli più contemporanei, fortemente legati al web e alla comunicazione social. A testimonianza del grande successo che il Master ha avuto e che continua ad avere, saranno intervistati studenti che racconteranno la loro formazione e la loro attuale esperienza di stage in aziende del settore.
Durante l’incontro verranno presentate le aree tematiche del Master tra cui Economia, Management e Tourism Sales Management. La mission del Master è formare figure professionali per ricoprire posizioni di Tourism Sales Manager che non solo sappiano utilizzare al meglio i convenzionali strumenti di marketing ma che siano anche padroni di quelli più contemporanei, fortemente legati al web e alla comunicazione social. A testimonianza del grande successo che il Master ha avuto e che continua ad avere, saranno intervistati studenti che racconteranno la loro formazione e la loro attuale esperienza di stage in aziende del settore.
Workshop Turismo
Partner Clubviaggi: Check point su servizi offerti e qualità di prodotto
Moderatore
Giuliano Giubilei – Giornalista RAI,
Relatori
Enzo Carella – CEO Uvet ITN Travel Network,
Davide Catania – Amministratore Alidays,
Andrea Gilardi – Direttore Generale Alpitour,
Massimo Mariani – Responsabile commerciale Italia di Eden Viaggi,
Leonardo Massa – Direttore Commerciale MSC Crociere,
Guido Ostana – Direttore Commerciale Settemari,
Manuel Schiavuta – Direttore Vendite Italia Costa Crociere ,
Roberto Pagliara – Presidente Nicolaus,
Sergio Testi – CEO Best Tours,
Sante Vitale – Direttore Commerciale Press Tours,
Davide Catania – Amministratore Alidays,
Andrea Gilardi – Direttore Generale Alpitour,
Massimo Mariani – Responsabile commerciale Italia di Eden Viaggi,
Leonardo Massa – Direttore Commerciale MSC Crociere,
Guido Ostana – Direttore Commerciale Settemari,
Manuel Schiavuta – Direttore Vendite Italia Costa Crociere ,
Roberto Pagliara – Presidente Nicolaus,
Sergio Testi – CEO Best Tours,
Sante Vitale – Direttore Commerciale Press Tours,
Sarà un vivace confronto tra i Tour Operator Partner del Network Clubviaggi che presenteranno alle agenzie di viaggi una panoramica sui servizi erogati nel pieno rispetto degli standard qualitativi.
Il workshop è riservato agli agenti di viaggio e agli operatori del Settore.
Il workshop è riservato agli agenti di viaggio e agli operatori del Settore.
Seminario Expo
EXPO 2015 – Eventi: L’arte di comunicare al mondo
Moderatore
Anna Mocchi – Consulente Comunicazione Meeting Industry,
Relatori
Walter Andreazza – Project Leader Confartigianato for Expo 2015,
Laura Garbarino – CEO Uevents,
Silvia Tracchi – Marketing & Showtime Events Director ,
Laura Garbarino – CEO Uevents,
Silvia Tracchi – Marketing & Showtime Events Director ,
Il mondo degli eventi si sta evolvendo sempre più e rimodulando in attesa della grande Esposizione Universale che vedrà l’Italia e Milano protagonisti assoluti nel 2015. Il seminario analizzerà il mondo corporate sotto una lente di ingrandimento: la riflessione scaturita dall’incontro permetterà di capire meglio come le aziende italiane si stanno attivando per affrontare il fenomeno Expo 2015 e come questo impatterà in particolare sui piani marketing e comunicazione, inclusi gli eventi. In questo scenario le opportunità per le agenzie di eventi e per la meeting industry in generale sono significative, sarà importante proporre progetti e format di comunicazione innovativi e su misura che lasceranno il segno anche dopo l’Expo.
15.30 – 16.15
Tavola Rotonda Mobility
Sistemi di self booking tool – Pronti ad affrontare la sfida? Opportunità da cogliere e rischi da affrontare – Parola ai Travel Manager
Moderatore
Massimo Di Pasquale – Head of National Sales & Account Manager, Uvet American Express,
Relatori
Massimo Bergonzi – Global Procurement Director Bracco,
Antonio Ceschia – Responsabile Ufficio Servizi Generali Intesa SanPaolo,
Laura Lovato – Procurement Manager Publicis,
Silvio Paganini – Generale Manager Travelport Italy,
Ljiljana Stulic – Country Travel Manager & Senior Buyer – SKF Industrie,
Antonio Ceschia – Responsabile Ufficio Servizi Generali Intesa SanPaolo,
Laura Lovato – Procurement Manager Publicis,
Silvio Paganini – Generale Manager Travelport Italy,
Ljiljana Stulic – Country Travel Manager & Senior Buyer – SKF Industrie,
Tavola Rotonda Expo
Quali benefici e opportunità di business da Expo 2015 per gli operatori del turismo?
Moderatore
Alberto Corti – Responsabile Settore Turismo Confcommercio,
Relatori
Edoardo Alzetta – Ticketing Manager Expo 2015,
Mauro Parolini – Assessore Regionale al Commercio Turismo e Terziario,
Paolo Rossi – Presidente Federalberghi Lombardia,
Lino Stoppani – Presidente Fipe,
Mauro Parolini – Assessore Regionale al Commercio Turismo e Terziario,
Paolo Rossi – Presidente Federalberghi Lombardia,
Lino Stoppani – Presidente Fipe,
Expo 2015 è alle porte e gli operatori del turismo dovranno spalancarle al meglio e a proprio vantaggio per accrescere le opportunità di business che si presenteranno il prossimo anno. La tavola rotonda proporrà idee, benefici e opportunità per gli operatori del turismo per trarre vantaggio dal più grande evento dell’anno. Idee pratiche in sintonia con benefici ed opportunità concrete per avvantaggiarsi di un alleato forte come Expo 2015.
16.00 – 16.45
Tavola Rotonda Turismo
Expo 2015: le iniziative incoming e la Rete d’Imprese
Relatori
Silvio Barbetta – Sales Director Made in Uvet,
Enzo Carella – CEO Uvet ITN Travel Network,
Enzo Carella – CEO Uvet ITN Travel Network,
Italy & You è una nuova realtà nel settore turistico in cui le eccellenze del comparto distributivo, dell’hotellerie, del tour operating ma anche dell’ambito tecnologico, dei trasporti, della formazione, delle assicurazioni e della comunicazione si sono unite per fornire al mercato internazionale prodotti e servizi ad elevato standard qualitativo e di personalizzazione. Italy & You è composta da oltre 100 aziende del settore turistico ed è presente in 19 Regioni italiane. La mission di Italy & You è quella di creare una rete associativa che sia un’occasione di visibilità e business, soprattutto all’estero, grazie alla forza che solo il network può dare.
Il Seminario permetterà di conoscere più da vicino gli obiettivi di Italy & You e la sua forte correlazione con l’Expo 2015, il flusso turistico atteso sarà infatti un’occasione unica per promuovere il nostro territorio ed incrementare la competitività del Paese. Verranno anche illustrati i capisaldi di Italy & You: la piattaforma online dedicata all’incoming, la partecipazione alle più importanti fiere, la costituzione di un’offerta comune e di networking e il supporto dell’attività di comunicazione e promozione.
La tavola rotonda è riservata agli agenti di viaggio e agli operatori del Settore.
Il Seminario permetterà di conoscere più da vicino gli obiettivi di Italy & You e la sua forte correlazione con l’Expo 2015, il flusso turistico atteso sarà infatti un’occasione unica per promuovere il nostro territorio ed incrementare la competitività del Paese. Verranno anche illustrati i capisaldi di Italy & You: la piattaforma online dedicata all’incoming, la partecipazione alle più importanti fiere, la costituzione di un’offerta comune e di networking e il supporto dell’attività di comunicazione e promozione.
La tavola rotonda è riservata agli agenti di viaggio e agli operatori del Settore.
17.00 – 17.45
Tavola Rotonda Mobility
Italia, ombelico del mondo? Riusciremo a gestire i flussi internazionali, le infrastrutture e i servizi di hospitality per Expo 2015?
Moderatore
Oliviero Baccelli – VP Certet – Università Bocconi,
Relatori
Vittorino Capobianco – Business Innovation Manager SEA,
Paolo Locatelli – Direttore Commerciale Trenitalia,
Davide Mandaresu – Direttore Vendite Italia di Alitalia,
Burak Ozel – Direttore Commerciale Italia AF-KLM,
Paolo Locatelli – Direttore Commerciale Trenitalia,
Davide Mandaresu – Direttore Vendite Italia di Alitalia,
Burak Ozel – Direttore Commerciale Italia AF-KLM,
Expo 2015 è un’occasione che non ha paragoni negli ultimi e nei prossimi anni per rilevanza per il mercato turistico nazionale. L’Italia e Milano si presentano al mondo in una veste nuova, con un nuovo format e forte enfasi sugli aspetti in grado di valorizzare l’appeal internazionale. In questo contesto di nuove sfide, che dureranno per sei mesi, ma che si spera avranno ricadute per molti anni, il sistema dei trasporti è pronto? Quali sono le opportunità da cogliere e le problematiche ancora da risolvere a sei mesi dall’evento?
La tavola rotonda sarà un momento di confronto su queste tematiche su cui si concentrano grandi aspettative.
La tavola rotonda sarà un momento di confronto su queste tematiche su cui si concentrano grandi aspettative.