Rosemarie Caglia è CEO di Travel for business, consulente e formatore senior con trent’anni d’esperienza maturati in prima linea in aziende top player del settore dei viaggi d’affari e della logistica internazionale.
Nel 2016 fonda Travel for business, la prima community italiana dedicata a chi opera nella mobilità aziendale, nella gestione e organizzazione delle trasferte aziendali e per i viaggiatori d’affari, dove svolge con passione la professione di formatore in corsi dedicati al business travel e al mobilty management ottenendo nel 2019 il 1° premio nell’eccellenza della formazione intitolato a Adriano Olivetti per “Arte, Cultura e Turismo”.
È iscritta all’albo dei Registro dei Formatori Professionisti AIF, collabora e ha collaborato con diverse associazioni e network nazionali ed internazionali. In tema di mobilità sostenibile nel 2021 le viene riconosciuta la menzione speciale “Crescita culturale della collettività” per il progetto curato in favore di Unindustria Reggio Emilia e per le sue aziende associate.
Da sempre sostiene la mobilità sostenibile e nel 2015 le viene assegnato, nell’ambito del settimo programma quadro della Commissione Europea (il comitato scientifico Europeo composto da autorevoli Università europee e altre organizzazioni internazionali), il “premio italiano di innovazione sostenibile -CASI 2020”.
Dal 2018 è nel consiglio direttivo di AITMM, Associazione Italiana Travel e Mobility Manager, per la promozione del ruolo professionale in Italia.
Attenta alle dinamiche e ai cambiamenti dell’industria del business travel, svolge una costante attività di ricerca e di indagine di mercato, offrendo attraverso la community, da lei costituita, i risultati con pubblicazioni e articoli. Sono, inoltre, diverse le organizzazioni e i network di agenzie di viaggi che si affidano a Rosemarie Caglia per lo sviluppo di strategie di cambiamento e programmi di marketing.
Dal 2017 è direttore editoriale del Magazine Travel for business, una pubblicazione specializzata. Travel for business diventa così il primo luogo, autentico e indipendente, per condividere esperienze nel business travel e mobility management in ottica di “cultura partecipativa”.